Info!
Il Glacier Hotel Grawand rimarrà chiuso dal 17 aprile all'inizio di dicembre a causa dei lavori di costruzione della funivia.

GLI HIGHLIGHT DA NON PERDERE

Val Senales: cosa vedere nella valle del ghiacciaio

Boschi silenziosi, prati verde intenso, antichi masi, un imponente castello, un misterioso lago artificiale e un monastero abbandonato – l’idilliaca Val Senales è un vero gioiello delle Alpi, dove il tempo sembra essersi fermato. Cosa vedere in Val Senales? Sono tante le attrazioni da visitare durante una vacanza sul ghiacciaio. Abbiamo riepilogato per voi le più belle in questa sezione.

Monte Santa Caterina – un idillio tra le Alpi

Monte Santa Caterina è un tranquillo paesino che sorge in mezzo al verde dei prati, con le sue stupende fattorie e l’imponente chiesa parrocchiale, che come un nido d’aquila troneggia su una rupe. Su queste rocce un tempo si ergeva una fortezza, che nel 1350 venne abbattuta dall’ordine dei Certosini. Oggi sopravvive soltanto la vecchia torre, che è stata trasformata in un campanile.

Certosa – il borgo dove regna il silenzio

Le rovine di quelle che un tempo erano mura di cinta ben fortificate circondano ancora oggi il piccolo paesino di Certosa. Una volta proteggevano il monastero di Monte degli Angeli, che venne abbandonato nel 1782. Oggi è possibile visitare il chiostro, la grotta, la casa del priore, le cucine, il portale e la chiesa di Sant’Anna.

Madonna di Senales – un luogo di pellegrinaggio

Un paese immerso in un paesaggio idilliaco, circondato da vecchie fattorie. È così che si presenta Madonna di Senales, un luogo di pellegrinaggio molto famoso e con una storia che risale al 1304. È il borgo più grande della Val Senales, dove potrete visitare l’ArcheoParc, un museo a cielo aperto che vi svelerà tutti i segreti che circondano Ötzi. L’ArcheoParc è aperto da inizio aprile a inizio novembre.

Lago artificiale di Vernago – il mistero della torre sommersa

Il lago artificiale di Vernago è stato creato negli anni ‘50, sommergendo otto edifici e una chiesa. Ancora oggi, quando il livello dell’acqua è basso, è possibile veder spuntare il vecchio campanile della chiesa. Attorno al verde smeraldo del lago si estende un meraviglioso percorso circolare, molto amato anche dai pescatori.

Maso Corto – il paradiso degli sport invernali

Circondato da montagne che si innalzano a più di 3.000 metri, Maso Corto è il paese più antico della Val Senales. Gli edifici storici che sopravvivono ancora oggi sono la piccola chiesetta all’entrata del paese e il maso Kurzhof, che appartiene alla famiglia di Leo Gurschler. È proprio grazie all’impegno di Leo Gurschler che è nata e si è sviluppata l’area sciistica del ghiacciaio della Val Senales.

VOGLIA DI AVVENTURA?

Richiedete senza impegno informazioni sulla vostra vacanza sul ghiacciaio.

LA FELICITÀ DELLE VACANZE

Un periodo da vivere in prima persona